Ecco come sfruttare l’Ecobonus al 110 sui pavimenti

Ristrutturare casa o solo una parte è una scelta a cui molti di noi si stanno trovando di fronte in questo momento. Con i Superbonus, in particolare con l’Ecobonus al 110, la situazione è molto cambiata.
Oggi infatti ci sono nuovi modi per detrarre i pavimenti. Ma bisogna scegliere con attenzione che strada fiscale seguire per ottenere il massimo della detrazione.
Sono ancora validi i bonus che si potevano applicare l’anno scorso ai pavimenti erano questi 3: bonus ristrutturazioni, iva agevolata al 10% e il vecchio ecobonus. –

Se anche tu ti stai chiedendo come detrarre OGGI le spese per i pavimenti con i nuovi Superbonus, leggi questo articolo. 

Alla fine di questa breve lettura saprai come detrarre i pavimenti con il nuovo Ecobonus al 110!

Le novità dei Superbonus sui pavimenti

Come ti dicevo, anche con i Superbonus puoi detrarre le spese per i pavimenti

Prima di tutto però, ti rassicuro dicendoti che anche se i tuoi lavori non fossero compatibili con il nuovo Ecobonus, sono ancora valide le detrazioni dell’anno scorso, se vuoi sapere quali sono leggi questo articolo

Detto ciò adesso è interessante capire come far salire ancora la percentuale di detrazione, e questo oggi si può fare grazie al nuovo Ecobonus.

Vediamo come funziona.

Come detrarre pavimentazione con ecobonus-superbonus pavimenti-ecobonus pavimenti-piemonte

Ecobonus al 110% sui Pavimenti  

Innanzitutto, se stai pensando di rifare la pavimentazione di casa tua o del tuo condominio, ti consiglio di cominciare con i lavori entro quest’anno, perché le procedure per accedere superbonus potrebbero allungare il processo di ristrutturazione. Perciò approfittane adesso, perchè (spero vivamente di no) rischi di trovarti con i lavori molto a ridosso della scadenza. 

2 condizioni per poter detrarre anche solo 1 € di pavimenti

Prima di dirti come applicare il nuovo Ecobonus sui pavimenti, ci sono 2 condizioni da chiarire.

Queste sono infatti indispensabili per poter accedere a qualsiasi bonus.
Ti confesso che la maggior parte delle ristrutturazioni riesce ad averne almeno 1.

Ecco i 2 casi in cui è possibile accedere ai bonus sui pavimenti:

  • il rifacimento del pavimento è legato a progetti più ampi di manutenzione e rinnovamento; ad esempio puoi inserire la pavimentazione nel rifacimento completo delle tubature del bagno. In questo modo come minimo potrai sfruttare la detrazione al 50% del Bonus ristrutturazioni.
  • vuoi avviare un progetto per avere un pavimento radiante, ovvero riscaldato tramite tubature che stanno sotto il pavimento. 

E’ proprio in questo secondo caso che entra in gioco l’Ecobonus sui pavimenti!

Ma prima bisogna capire,
devi ristrutturare un’abitazione privata o un condominio?

Perchè il bonus si divide in 2 categorie: le condizioni per accedere sono diverse se vivi un condominio o se abiti in una casa privata. 

Ecco come funziona per le abitazioni private.

ecobonus pavimenti-pavimento riscaldamento-riscaldamento a pavimento

Come rifare la pavimentazione in case private con l’Ecobonus al 110%

Come già saprai grazie al nuovo Ecobonus del 2020 è possibile avere una detrazione del 110% sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Questo a condizione di migliorare l’efficienza energetica di almeno due classi. (Qui trovi un approfondimento dal blog del nostro servizio di ristrutturazioni chiavi in mano)

Allora si capisce che, dato che si tratta di ecobonus, è possibile usufruire del superbonus per la pavimentazione, a condizione di inserire un impianto di riscaldamento a pavimento.

Però attenzione! Questo tipo di detrazione può essere richiesta solo in caso di lavori su:

  • condomìni;
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • Onlus e associazioni di volontariato;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
  •  

Se invece vuoi fare lavori sulla seconda e terza casa, devi assicurarti che non appartenga alle categorie catastali: A1, A8 E A9. 

Qui sotto riporto una tabella per essere il più chiaro possibile:

CATEGORIE CATASTALI
A/1 Abitazioni di tipo signorile
A/2Abitazioni di tipo civile
A/3Abitazioni di tipo economico
A/4Abitazioni di tipo popolare
A/5Abitazioni di tipo ultrapopolare 
A/6Abitazioni di tipo rurale
A/7Abitazioni in villini
A/8Abitazioni in ville
A/9Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici 
A/10Uffici e studi privati
A/11Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi
pavimenti-ecobonus pavimenti-piastrelle da esterno superbonus

Condomini – come ottenere il nuovo Ecobonus sui pavimenti

Innanzitutto la scadenza è diversa.
Infatti per gli interventi effettuati dai singoli contribuenti o dai condomini, per i quali entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Se abiti in un condominio e vuoi ristrutturare anche il pavimento devi sapere che vengono fatte altre due distinzioni: lavori per l’interno e lavori per l’esterno.

Analizziamo meglio i due casi:

– all’interno: le detrazioni sono possibili se avvengono in uno spazio comune per la riparazione o il rifacimento della pavimentazione . Possono essere detratte: rimozione della vecchia superficie, fornitura, posa in opera, ripristino del sottofondo. Tutto questo a una condizione: non ci devono essere modifiche di collocamento rispetto alla pavimentazione precedente.

– all’esterno: valgono tutte le regole che ho scritto per l’interno. Però, anche qui, bisogna rispettare una condizione: la nuova pavimentazione deve essere identica alla precedente sia per materiali sia per le dimensioni, anche nel caso di pavimentazione in erba sintetica.

Come detrarre i pavimenti con i superbonus-superbonus pavimenti-ecobonus pavimenti-showroom piastrelle

Bonus pavimenti al 110%, come usufruirne

Starai pensando, “Ok chiaro, ma come ricevo il soldi del bonus?” 

Vediamolo subito. 

Anche qui valgono le nuove regole dei Superbonus. Quindi hai 3 opzioni per beneficiare di questo superbonus:

  • Tramite lo sconto in fattura;
  • Tramite cessione del credito di imposta;
  • Tramite la detrazione dalla dichiarazione dei redditi.

Sullo sconto in fattura e la cessione del credito non mi dilungo qui, perchè  andremmo fuori tema, ma ne parlerò presto in questo blog.

Quindi queste erano le 2 strade che di fronte sui bonus pavimenti.
Che tu scelga la strada del nuovo ecobonus oppure quella delle agevolazioni precedenti, valuta assieme al tuo progettista quale seguire.

Questo era tutto ciò che c’è da sapere sui superbonus per i pavimenti!

Se l’argomento ti interessa, perchè non provi a fare un Quiz?

Abbiamo pubblicato da poco infatti il primo test in Italia capace di dirti Quanto sconto in fattura ti spetta, a seconda delle risposte che gli dai!

Clicca qui per cominciare subito il quiz: https://viglianoedilizia.it/quiz-sconto-in-fattura/

In ogni caso, spero di essere stato chiaro! 

Per qualsiasi delucidazione lascia un commento qui sotto e sarò lieto di chiarire i tuoi dubbi!

Alberto Vigliano

error: Il contenuto è protetto