Come creare un ambiente rigenerante grazie a finiture naturali

Oggi ti voglio parlare di un nuova tendenza nel design, ovvero il desing biofilico. Che tu sia già pienamente d’accordo con questa tendenza o che tu non sappia di cosa si tratti, sono qui per aggiornarti su tutto ciò che devi sapere sul design biofilico e su come metterlo nella tua casa con piastrelle di ceramica.

Sì, perché anche questo tipo di progettazione inizia dalle finiture: lo scheletro della tua casa.

piastrelle naturali-grès naturale-design biofilico-piastrelle biofiliche

Cos’è il design biofilico?

È un design, un modo di arredare casa ispirato alla natura. Vediamo i dettagli. 

La biofilia è la tendenza intrinseca degli esseri umani a cercare connessioni con la natura e altre forme di vita.

Quali sono i vantaggi della progettazione biofilica?

Ci sono degli studi che spiegano che hanno dimostrato che il collegamento con la natura migliora il nostro benessere cognitivo, psicologico e fisiologico:

  • Benefici cognitivi: la capacità di apprendere e pensare sia in modo logico che creativo, così come la memoria e l’agilità mentale, fanno parte del nostro funzionamento cognitivo. Il contatto regolare o forte con la natura offre la possibilità di un ripristino mentale, durante il quale possiamo dare una pausa alle nostre funzioni cognitive e aumentare la nostra capacità per compiti futuri che richiedono concentrazione.
  • Benefici psicologici: l’interazione con gli ambienti naturali è stata associata a livelli più bassi di stanchezza, ansia, confusione, tensione e rabbia rispetto agli ambienti urbani. La natura è considerata emotivamente rigenerante e riduce lo stress.
  • Benefici fisiologici: è stato dimostrato che il collegamento con la natura migliora il nostro benessere fisico, in concreto addirittura: abbassando gli ormoni dello stress nel flusso sanguigno, abbassando la pressione diastolica e persino facendo rilassare i nostri muscoli.
gres naturale-piastrelle naturali-design biofilico piemonte

Gli spazi in cui si usa il design biofilico

Questo modo di arredare gli spazi è stato talmente apprezzato per i suoi benefici sul piano fisico che non ci si è limitati a utilizzarlo solo per le case private, magari nelle ristrutturazioni.

Anzi per qualsiasi spazio, portare degli elementi naturali può cambiare il modo in cui ci approcciamo ad esso, e quindi come lo viviamo.

Spazi residenziali: gli elementi naturali rendono le case più tranquille e ristoratrici. Sapevi che i quartieri con accesso alla natura hanno tassi di criminalità inferiori e prezzi degli immobili più elevati?

Luoghi di lavoro: quando incorporato negli uffici e in altri luoghi di lavoro, il design biofilico può ridurre l’assenteismo e il presenzialismo e aumentare la produttività, la creatività e il benessere. Se ci rifletti un attimo, sono sicuro che troverai degli esempi che vedi regolarmente.

Ospitalità: nel settore dell’ospitalità, gli ospiti sono disposti a pagare di più per camere con vista sulla natura o su elementi naturali. Alcuni alberghi o strutture di ricezione si sono spinte oltre, integrando questi elementi a partire dalle finiture.

Come incorporare il design biofilico nella tua casa

Secondo gli esperti, ci sono tre categorie principali di progettazione biofila: esperienze dirette della natura nel tuo spazio, rappresentazioni analogiche della natura ed elementi spaziali della natura.

Ognuna di queste categorie presenta numerose opzioni per la progettazione biofila, il che significa che c’è qualcosa per tutti e per ogni spazio. Diamo uno sguardo più da vicino agli esempi di progettazione biofila in ciascuna categoria:

Esperienze dirette della natura nel tuo spazio, inserendo elementi pensati come ad esempio:

  • Acqua, un piccolo richiamo 
  • Luce naturale, sfruttarla per aumentare il benessere
  • Ombre, giocarci per creare ambienti rilassanti
  • Profumi naturali, per far risuonare anche l’olfatto
  • Aria, con degli elementi che valorizzano l’elemento invisibile

Rappresentazioni analogiche della natura: se non puoi portare elementi naturali nel tuo spazio, la cosa migliore da fare è incorporare rappresentazioni della natura. Ciò potrebbe includere:

  • Materiali naturali
  • Texture naturali
  • Modelli naturali
  • Colori naturali
  • Forme naturali

Elementi spaziali della natura: infine, puoi creare un design biofilico nel tuo spazio replicando gli elementi spaziali presenti in natura, come ad esempio:

Viste ampie, come grandi finestre che si affacciano su un paesaggio naturale

Spazi che stimolano il rifugio sensoriale, come una stanza buia e silenziosa che ricorda una grotta. Con tutte queste idee in mano, puoi mettere nella tua casa la quantità di design biofila che desideri.

Vantaggi della piastrella in ceramica per la progettazione biofila

Alcuni materiali si prestano al design biofilico più di altri, e questo è certamente il caso delle piastrelle di ceramica e del grès porcellanato. Vantaggi biofilici della piastrella di ceramica:

Tutto naturale: ingredienti naturali compongono le piastrelle di ceramica, garantendo che i materiali della tua casa siano sani, sostenibili e uno con la natura.

Promuove una qualità dell’aria sana: le piastrelle di ceramica non contengono allergeni e non emettono sostanze chimiche che possono causare problemi di salute quando vengono rilasciate nell’aria.

Resiste ai danni causati dall’acqua e dai graffi: le piastrelle di ceramica non saranno danneggiate da schizzi o gocciolamenti di altri elementi naturali che vuoi inserire

Non si sbiadirà: il design biofilico richiede molte finestre e luce naturale. Con alcuni materiali, dovresti preoccuparti dello scolorimento a causa dell’esposizione al sole, ma il colore viene cotto direttamente nella piastrella di ceramica e ciò non accadrà.

marazzi-grès effetto legno-gres effetto naturale-grès biofilico-grandi formati
Collezione VERO20 – Marazzi (grès porcellanato effetto legno – grandi formati)

Può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno: un’ottima opzione per portare la natura nel tuo spazio è allestire uno spazio vivibile all’aperto o persino aprire il tuo spazio alla natura, creando spazi interni-esterni che sfumano i confini tra interno ed esterno. La piastrella in ceramica è un’ottima scelta per una di queste opzioni perché la sua resistenza agli agenti atmosferici consente di utilizzare la piastrella in ceramica praticamente ovunque. Puoi anche usare la stessa tessera sia all’interno che all’esterno della tua casa, come nella foto sopra. 

Disponibile in infiniti stili naturali: forse il modo più semplice per creare design biofilico è scegliere colori e trame naturali. Le piastrelle di ceramica sono disponibili in una vasta gamma di colori, stili, motivi, forme e trame che puoi trovare in natura (e molti che non puoi).

Esploriamo alcuni dei tanti stili naturali possibili con le piastrelle di ceramica.

Idee per piastrelle naturali biofiliche

La piastrella biofila comprende qualsiasi tessera che emula, raffigura o ti ricorda la natura, indipendentemente dal fatto che la connessione sia sottile come un colore o diretta come un motivo naturale.

Cominciamo in modo semplice: incorpora il design biofilico nella tua casa con piastrelle di ceramica dai colori naturali, come i toni della terra. Pensa ai verdi, ai marroni, ai rossi e tutto il resto.

finiture naturali-finiture biofiliche-piastrelle naturali-piastrelle biofiliche-showroom piastrelle torino-showroom piastrelle vercelli-showroom piastrelle piemonte

Ad esempio, questo ristorante fa un ottimo lavoro combinando la piastrella verde ossidata con un muro di mattoni rossi esposto alle intemperie e l’edera (artificiale) appesa, per dare un’aria molto familiare.

Piastrella effetto pietra

La variegatura è un’altra opzione di tessera biofila di tendenza. La piastrella variegata presenta una sfumatura di colore sottile che produce un aspetto naturale e organico ed è tipica delle piastrelle fatte a mano. Ma ci sono anche delle piastrelle di grès effetto pietra che imitano perfettamente texture e colore delle pietre naturali.

Piastrella effetto legno

L’aspetto e il calore del legno è un imperativo del design biofilico. Un vantaggio che la piastrella in ceramica effetto legno offre rispetto al legno naturale è che la piastrella in ceramica è resistente allo sbiadimento, ai graffi e all’acqua, tutti potenziali problemi quando si espongono i materiali da costruzione agli elementi naturali (o ai bambini)!

Piastrella con motivi naturali

Un’alternativa alla piastrella dall’aspetto naturale è la piastrella con la natura stampata su di essa: stiamo parlando di motivi naturali come stelle, linee fluide che assomigliano a colline o onde, fiori e foglie, altri elementi botanici e altro ancora. Con le moderne funzionalità di stampa, qualsiasi scena o disegno dalla natura che puoi immaginare può essere stampato direttamente sulla piastrella e sembrare quasi fatto a mano piuttosto che una stampa industriale come per le vecchie produzioni.

Piastrella e grès con trame naturali

La natura non è solo superfici lisce e livellate: ha una certa consistenza. E anche le piastrelle lo possono fare. La piastrella testurizzata ha un aspetto rustico che si adatta perfettamente al design biofilico.

bardonecchia-design naturale-finiture biofiliche-piastrelle naturali-piastrelle biofiliche-showroom piastrelle torino-showroom piastrelle vercelli-showroom piastrelle piemonte
Uno scatto alla montagna vicino Bardonecchia

L’ultimo consiglio, fatti inspirare

Qualsiasi modo sceglierai per soddisfare il tuo bisogno di essere più vicino alla natura, tieni d’occhio il paesaggio che ti circonda. Che tu voglia integrarti con esso o che tu voglia portarlo all’interno della tua casa, sarà la tua più grande fonte di idee. 

Questo è tutto quello che avevo da dirti sul design biofilico. dal punto di vista di uno fissato con le finiture. Spero di essere stato utile, o almeno chiaro! 

Se vuoi qualche consiglio per trovare le piastrelle biofiliche e il grès effetto naturale per la tua casa, passa nel nostro showroom di finiture a Cigliano (tra Torino e Vercelli)

A presto

Alberto Vigliano

error: Il contenuto è protetto