Come è possibile cominciare una ristrutturazione ai tempi del coronavirus

È già possibile cominciare (o continuare) con le ristrutturazioni private?

Abbiamo saputo in anticipo rispetto all’inizio ufficiale della “fase 2” dell’emergenza coronavirus che la riapertura dei cantieri sarebbe stata possibile.

Infatti oggi molti cantieri hanno riaperto, sia quelli grandi che quelli più piccoli, come le ristrutturazioni di case ed edifici privati. 

Certamente ci sono nuove regole da seguire, regolamenti per una ristrutturazione in fase 2, ma quali sono?

E soprattutto chi deve assicurarsi che siano seguite?

Vediamo allora cosa bisogna fare per ristrutturare casa (in sicurezza) ai tempi del Covid 19.

Ecco le regole da seguire in cantiere – anche nelle ristrutturazioni private durante il covid 19

A tutti gli effetti è sicurezza sul lavoro.

Adesso con l’emergenza covid 19 anche il cantiere si adatta. 

Le regole non sono complicate, ma ci vuole sicuramente una certa attenzione per applicarle.

Sono tutte dentro il nuovo Protocollo di regole per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid 19 nei cantieri, è sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Se vuoi sapere in sintesi di cosa si tratta, ecco qui i punti principali:

1 – Distanza tra lavoratori della ristrutturazione

Non è certo una novità solo dell’edilizia. Il testo del protocollo dice chiaramente che per gli ambienti dove operano più lavoratori insieme potranno essere necessari dei protocolli di sicurezza anti-contagio. Dove non fosse possibile mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro, saranno necessari i dispositivi di protezione individuale.

2 –  Cambiare orari e turni del cantiere

Per facilitare il distanziamento sociale e ridurre quindi il numero di presenze in contemporanea in cantiere, si dovrà intervenire stabilendo orari e turni di lavoro.

Questo per evitare assembramenti che sappiamo bene che negli ambienti chiusi sono considerati a rischio. Verosimilmente questo vuol dire che il lavoro sarà spalmato in un arco di tempo più lungo, per forza di cose.

3 – Trasferimenti e telelavoro

Dove possibile andrebbe incentivato l’uso del mezzo privato per far arrivare i lavoratori e gli artigiani in cantiere, evitando viaggi in comune e mezzi pubblici.
Per tutto il personale che non è strettamente necessario in cantiere, si deve optare per il telelavoro

ristrutturazioni corona virus-regole ristrutturazioni coronavirus-ristrutturazioni covid

4 – Cantiere privato e controlli medici

Per tutti i lavoratori prima dell’accesso in cantiere dovrà essere predisposto un controllo della temperatura corporea. Se fosse superiore al 37,5°C, non dovrà essere consentito l’accesso in cantiere.
L’azienda o l’impresa dovrà avere un medico di contenimento di riferimento e predisporsi per per la sorveglianza sanitaria. Un parere medico potrebbe anche essere utile si dice nel protocollo, per trasportare nella situazione particolare del cantiere specifico le misure di prevenzione del contagio da coronavirus nella ristrutturazione.

5 – Fornitori esterni alla ristrutturazione privata in emergenza covid-19

Ogni cantiere ne ha bisogno, e noi lo sappiamo bene… Anche qui la regola è il distanziamento dai e tra i lavoratori. Quindi tra fornitore e cantiere si dovrà definire una procedura di ingresso, transito e uscita per ridurre al massimo le occasioni di contagio con il personale presente in cantiere. Distanza minima di 1 metro e tanta cautela.

6 – Dispositivi di Protezione Individuale nella ristrutturazione

Prima di tutto in cantiere ci dovrà essere un modo efficace per igienizzare le mani, sia per i lavoratori che per chi arriva dall’esterno. Ma, dice il Protocollo, dovranno essere 2 stazioni diverse: una per chi lavora in cantiere e una per gli “esterni” (fornitori, consulenti ecc). Le mascherine dovranno essere utilizzate secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità.

7 – Spazi comuni e pause durante la ristrutturazione ai tempi del coronavirus

Sia l’accesso agli spazi comuni – che nelle ristrutturazioni private sono quasi sempre angoli improvvisati – che quindi le pause saranno “contingentati”. Oltre al metro di distanza, si dovrà cercare di limitare al massimo il numero di persone presenti in un certo spazio. Questi spazi comuni dovranno essere sanificati 1 volta al giorno almeno.

Queste sono le regole del protocollo, con un po’ di buon senso erano facilmente intuibili.

Sicuramente lo scenario è cambiato per la ristrutturazione privata durante l’emergenza da coronavirus.

Ma soprattutto, chi si deve assicurare che tutte queste regole siano seguite?

Il proprietario di casa che responsabilità ha?

Ci sono ancora tante domande su come attuare in pratica queste regole per le ristrutturazioni ai tempi del Covid-19.

Non posso certamente rispondere alle domande più “da tecnico” in questo breve articolo, ma voglio piuttosto spendere 2 parole per chiarire cosa può fare un privato che vuole ristrutturare in questo periodo.

ristrutturazioni covid-ristrutturazioni coronavirus-cantieri privati coronavirus-regole ristrutturazioni distanziamento

Gli obblighi del committente, ossia cosa deve fare il proprietario di casa

Allontaniamo subito le ansie legittime che potrebbero venire a un proprietario che vuole ristrutturare la sua casa in emergenza coronavirus.

Non è il proprietario di casa che ha la responsabilità che queste regole siano rispettate.

Come committente hai però il dovere di nominare il responsabile dei lavori, a cui stai di fatto delegando con un incarico tutta una serie di responsabilità.

(Cito come curiosità, perché gli addetti ai lavori già lo sanno: se il committente è anche professionalmente qualificato per fare il responsabile dei lavori può non delegare e assumersi il ruolo.)

Non è una cosa da prendere sotto gamba, per ogni ristrutturazione anche fuori dal periodo di emergenza Covid-19 in cui siamo.

La nomina per essere valida, deve essere un vero e proprio “Conferimento di incarico” (art. 93 del d.lgs. 81/2008). Non basta un accordo a voce o una nota nel contratto.

C’è un modello da compilare e da firmare (sia dal committente che dal futuro responsabile dei lavori).

Se la procedura è andata a buon fine sarà quindi Responsabile dei lavori. fra le tante responsabilità, a dovere occuparsi (o delegare a sua volta) della sicurezza in cantiere.

Tra tutte le misure di sicurezza necessarie per il cantiere specifico, oggi ci sono anche quelle sicurezze in più anti-contagio sulle ristrutturazioni durante il coronavirus.

Quindi per te committente la situazione non è cambiata tanto, non c’è da preoccuparsi.

C’è una cosa in più da tenere conto però.

Ma è molto semplice.

Come committente dovrai considerare tra i costi una voce in più (o meglio una cifra che potrebbe diventare un po’ più grande). 

I nuovi Dispositivi di Protezione Individuale per la ristrutturazione durante l’emergenza Covid-19 hanno un costo per l’impresa, che ricaricherà giustamente sull’importo totale dell’intervento. 

Sarà sicuramente una percentuale irrisoria, ma è giusto sapere che investi anche sulla salute e sicurezza dell’impresa che hai incaricato.

Vuoi approfittare della situazione di “calma” per ristrutturare?

O magari era un lavoro che hai programmato da tempo.

In tanti hanno dovuto rinviare la loro ristrutturazione causa coronavirus, e adesso con la fase 2 vogliono mantenere gli impegni presi con il progettista o l’impresa.

Anche perché fare dei lavori in casa a volte è davvero necessario, non è un qualcosa che si può sempre rimandare nel tempo.

Se hai bisogno di qualche spunto per aggiungere qualcosa alla tua ristrutturazione, perché non dai uno sguardo a questa Guida alle finiture?

Ho raccolto 101 idee per avere la casa proprio come l’hai pensata,
puoi scaricare la tua copia gratuita su questa pagina:

https://viglianoedilizia.it/guida-finiture-casa/

catalogo vigliano edilizia-catalogo piastrelle-catalogo finiture-vigliano edilizia-cigliano-vercelli-torino-piemonte

Aspetta, hai già le idee chiare?

Forse vuoi ristrutturare, ma senza pensare te a tutto e affidandoti a dei professionisti della ristrutturazione che ti seguano dall’inizio alla fine (magari con anni di esperienza) ?
Allora dovresti dare un’occhiata al nostro Servizio di Ristrutturazione Chiavi in mano Ristrutturo La Mia Casa.

Guarda cosa ci contraddistingue e richiedi un preventivo gratuito su questa pagina: 

https://ristrutturolamiacasa.it/come-possiamo-aiutarti/

error: Il contenuto è protetto