La bellezza della ceramica incontra il calore nei pannelli radianti a pavimento
Oggi ti voglio parlare di un tipo di riscaldamento che si sta utilizzando sempre di più nelle ristrutturazioni: il riscaldamento a pavimento radiante.
Il calore radiante può essere un’aggiunta lussuosa a una stanza specifica o una soluzione efficace per riscaldare la casa intera.
Se stai pensando di cambiare il sistema di riscaldamento della tua casa, leggi questo articolo perchè ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere sull’installazione del riscaldamento radiante e sul perché i proprietari di case si affidano alle piastrelle di ceramica per proteggere e sfruttare al meglio il loro investimento.
Una curiosità, prima di cominciare
Sapevi che il riscaldamento radiante ha origini molto antiche? Eh sì, dobbiamo questa invenzione ai costruttori dell’Impero Romano. Infatti tutti i ricchi, riscaldavano le loro stanze usando ipocausti, ovvero complessi sistemi di riscaldamento sotterraneo in cui l’aria calda circolava all’interno di cavità messe nel pavimento e nelle pareti delle stanze da riscaldare.
Cosa sono i pannelli radianti?

Il calore radiante è un sistema di riscaldamento che viene installato sotto il pavimento. Mentre i sistemi di riscaldamento tradizionali riscaldano l’aria della tua casa, il riscaldamento radiante funziona riscaldando direttamente il pavimento che, a sua volta, riscalda l’ambiente dal pavimento in su.
Ma riscaldano quanto gli altri tipi di riscaldamento? Sì, infatti i sistemi moderni di riscaldamento radiante possono raggiungere temperature fino a 40 gradi, anche se in genere le temperature oscillano tra i 26 e i 30 gradi.
Il riscaldamento radiante emana calore utilizzando la radiazione a infrarossi, quindi avrai la stessa sensazione di quando stai al sole e ti lasci avvolgere dal suo calore. In più, sentirai un bel tepore anche se la temperatura nella stanza è più bassa di quanto potresti pensare.
I 3 tipi di sistemi di riscaldamento radiante
Esistono tre diverse tipologie di sistemi di riscaldamento radiante sono disponibili per chi è interessato al riscaldamento a pavimento. Andiamo a vederle insieme.
Riscaldamento radiante ad aria forzata
I pavimenti radianti riscaldati ad aria funzionano utilizzando un forno per pompare aria calda attraverso i canali nel pavimento. Però, questo tipo di riscaldamento radiante ha dimostrato di non essere troppo conveniente perché l’aria non può trattenere efficacemente grandi quantità di calore ed è quindi usata raramente nelle case.
Riscaldamento elettrico radiante
Il riscaldamento elettrico radiante è costituito da cavi elettrici integrati direttamente nel pavimento o a tappetini elettricamente conduttivi installati tra il sottopavimento e il rivestimento del pavimento.
Il riscaldamento radiante elettrico è in genere più conveniente nei seguenti due scenari:
- Se il tuo pavimento ha una massa termica significativa e se il tuo fornitore di elettricità ti offre una tariffa tale che tu possa riscaldare il pavimento durante le ore non di punta (generalmente durante la notte). Con una massa termica sufficientemente elevata, il pavimento manterrà il calore per 8-10 ore senza elettricità aggiuntiva.
- Se stai aggiungendo una camera o uno spazio nella tua casa, e ti rendi conto che estendere il tuo attuale sistema di riscaldamento a questo nuovo spazio sarebbe poco pratico o costoso. Perciò a conti fatti la soluzione più conveniente è proprio quella di scegliere il riscaldamento a pavimento.
Riscaldamento idronico radiante
Gli impianti di riscaldamento idronico a irraggiamento sono costituiti da una caldaia e da una tubazione posata sotto il pavimento secondo uno schema specifico. L’acqua riscaldata dalla caldaia viene pompata attraverso la tubazione per riscaldare il pavimento e, di conseguenza, l’ambiente.
Questo tipo di riscaldamento radiante è il più economico e popolare nelle aree che dipendono fortemente dal riscaldamento (quelle fredde). I costi di installazione variano in base al tipo di installazione, alle dimensioni della casa, al rivestimento del pavimento e all’ubicazione.

I 5 vantaggi più grandi dei pavimenti riscaldati
Il vantaggio più evidente del riscaldamento radiante a pavimento – e il motivo per cui così tante persone lo installano in primo luogo – è il comfort che deriva dall’avere pavimenti caldi e perciò potrai finalmente camminare a casa scalzo senza la paura di avere freddo!
Immagina di uscire dalla doccia su un caldo pavimento di piastrelle di ceramica. Piccoli lussi come questo sono ciò che rende una casa unica e piacevole.
Ma ci sono anche altri vantaggi oltre al comfort:
1 – Riscaldamento uniforme
La capacità di riscaldare uniformemente uno spazio è uno dei maggiori vantaggi del riscaldamento radiante. Non dovrai più attaccarti alla stufa o stare sotto il condizionatore per sentire calore perché il riscaldamento a pavimento radiante, invece, riscalda l’intero pavimento in modo uniforme e allo stesso tempo, creando una temperatura costante in tutta la stanza ed eliminando i punti freddi.
2 – Efficienza energetica
Dai dati ormai sappiamo che i sistemi di riscaldamento radiante sono almeno il 25% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi di riscaldamento ad aria forzata.
Uno dei motivi è che i sistemi di riscaldamento radiante sono privi di condotti d’aria, quindi non c’è nessun posto in cui l’aria calda possa fuoriuscire: tutto il calore prodotto viene trattenuto e utilizzato. I sistemi di riscaldamento radiante elettrico, in particolare, possono riscaldarsi da mezz’ora a un’ora. Pertanto, i proprietari di casa possono impostare il riscaldamento radiante in modo che sia acceso solo quando le stanze sono in uso utilizzando un termostato programmabile o manualmente, in modo che non venga sprecata energia.
3 – Migliore qualità dell’aria
Un altro vantaggio del riscaldamento senza condutture è che gli allergeni e la polvere non vengono trasportati in giro per la casa, uno svantaggio dei sistemi di riscaldamento ad aria forzata.
I sistemi ad aria forzata aspirano anche l’umidità dal tuo spazio lasciando l’aria (e la tua pelle) secca. I sistemi di riscaldamento a pavimento radiante non presentano questi problemi. Piuttosto, il riscaldamento a pavimento radiante può aiutare crea un ambiente interno a basso contenuto di allergeni dell’aria e può aiutarti a bilanciare il tuo spazio con un’umidità confortevole.
4 – Adattabili a ogni spazio
Ad esempio, invece di riscaldare un intero bagno principale, potresti riscaldare solo l’area davanti al lavabo, alla doccia o al WC. Così sfrutterai al massimo il tuo investimento e probabilmente sarai in grado di acquistare solo un tappetino di installazione preimpostato piuttosto che un tappetino personalizzato per tutta la stanza.
5 – Manutenzione minima richiesta
I sistemi di riscaldamento radiante elettrico sono praticamente esenti da manutenzione dopo l’installazione e spesso vengono forniti con garanzie da 25 a 30 anni. Wi-Fi o cronotermostati consentono di controllare facilmente il riscaldamento.
Tuttavia i sistemi di riscaldamento idronico richiedono una manutenzione leggermente maggiore, ma sono comunque altamente gestibili. La maggior parte delle pompe non richiede manutenzione e può durare fino a 10 anni, mentre le caldaie e gli scaldacqua richiedono una manutenzione regolare (controllare le specifiche del produttore per la frequenza di manutenzione).
Ma tutti questi vantaggi, ci sono a prescindere del pavimento che vogliamo installare?
No, anche la pavimentazione gioca un ruolo fondamentale!
Senza la piastrella giusta, potresti avere di fronte non pochi problemi.
Vediamo quali sono tipi di pavimenti migliori per il riscaldamento a pavimento.

Quali sono i migliori pavimenti per il calore radiante?
Quando si sceglie un rivestimento per la pavimentazione che deve andare assieme al proprio impianto di riscaldamento radiante, è importante considerare le seguenti importanti proprietà del materiale:
- Spessore,
- Conduttività termica,
- Tendenza ad espandersi e contrarsi
- Capacità di resistere all’umidità e al calore.
Ad esempio, i pavimenti come il legno duro e il legno ingegnerizzato sono conduttori termici inefficaci, con conseguente perdita di energia. I prodotti in legno possono anche essere danneggiati dall’acqua e dal calore. La moquette invece non soddisfa nessuno di questi requisiti.
Fin qui, tutto semplice.
La piastrella di ceramica è spesso citata come i migliori materiali per il riscaldamento radiante a pavimento, questo perchè è sottile, ha una composizione minerale che conduce bene il calore e non si espande con l’umidità o il calore.
Tuttavia ci sono piastrelle e piastrelle.
Non voglio trattenerti troppo, ma conviene che tu sappia dove dovresti stare attento abbinando le piastrelle al tuo riscaldamento a pavimento.
Ecco i punti dove cascano in tanti:
- Lo spessore (il primo punto citato) va studiato a seconda della casa e del sistema di riscaldamento. Ci sono piastrelle troppo sottili per essere funzionali in un sistema del genere, per esempio.
- Ancora, il formato della piastrella potrebbe far cambiare di tanto la resa energetica dell’impianto. Se il formato richiede una posa con molta malta tra le piastrelle, non è un formato adatto.
- Il materiale è anche lui importantissimo. E’ vero quasi tutte le piastrelle che puoi trovare in commercio hanno una composizione simile. Ma ci sono eccezioni che possono ingannare: ad esempio alcuni tipi di pietra o di pavimentazione in stile tradizionale.
La cosa migliore da fare è chiedere che il rivenditore di piastrelle ti consigli il giusto tipo di pavimentazione da abbinare al tuo sistema di riscaldamento a pavimento.
Se abbini sistemi di riscaldamento radiante con piastrelle di ceramica adatte, le piastrelle possono persino contribuire all’efficienza energetica di un edificio e contribuire al passaggio da una classe energetica all’altra.
Inoltre, le piastrelle di ceramica sono disponibili in quasi tutti i look immaginabili, quindi se desideri l’aspetto del legno duro o di altri materiali che non si abbinano bene al riscaldamento radiante, puoi avere quell’aspetto o lo stile con le piastrelle in grès porcellanato.
Dove utilizzare il calore radiante nella tua casa
Se abbinato a piastrelle di ceramica, il riscaldamento radiante può essere utilizzato ovunque nella tua casa.
Le piastrelle in grès o ceramica sono resistenti all’acqua, alle macchie, ai graffi, ai batteri e alle fiamme, quindi sono abbastanza resistenti per gestire le esigenze di qualsiasi spazio.
Detto questo, se prevedi di installare solo il riscaldamento a pavimento in alcune aree della tua casa, è meglio scegliere spazi in cui puoi ottenere il massimo valore dal riscaldamento a pavimento.
Il riscaldamento radiante è ideale per:
- Bagni: goditi il calore nei mentre ti lavi i denti al mattino. Per installazioni di bagni parziali, ti conviene riscaldare le aree davanti al lavabo, alla doccia e ai servizi igienici.
- Cucine: passi molto tempo in cucina? Perché non renderlo più comodo? Le zone davanti al lavello, ai fornelli o al bancone sono ideali per installazioni parziali.
- Ingressi: indipendentemente dal fatto che installi il riscaldamento radiante nel tuo salotto, nell’atrio o vicino a porte interne / esterne, lo apprezzerai non appena entrerai in casa.
- Camere da letto: quale migliore incentivo per alzarsi dal letto la mattina di un pavimento caldo?
- Stanze con soffitti alti: i sistemi di riscaldamento radiante distribuiscono meglio il calore in questi spazi emettendo lentamente calore dal pavimento verso l’alto.
- Stanze per il tuo relax: qualsiasi area in cui sai che trascorrerai del tempo sul pavimento (ad esempio per fare dello yoga).

Pavimenti caldi… li ami già vero?
Allora avanti con il tuo progetto di riscaldamento a pavimento.
Mi raccomando, scegli un’impresa affidabile per fartelo installare. Tieni presente che i sistemi di riscaldamento radiante elettrico in genere richiedono un elettricista certificato per l’installazione.
Questo è tutto quello che c’è da sapere sul riscaldamento a pavimento. Spero di essere stato chiaro!
A presto
Alberto Vigliano