L’unico modo per sfruttare al massimo i superbonus e avere lo sconto in fattura sui materiali per ristrutturare
Sono arrivati i superbonus, ormai lo sappiamo.
Sismabonus e soprattutto il nuovo Ecobonus al 110%, fanno gola a tanti.
Ma non tutti sanno che anche gli altri bonus sono diventati subito molto più interessanti.
Questo perché è stata introdotta un’importante novità per usufruire di queste agevolazioni fiscali.
Sto parlando dello Sconto in fattura e della Cessione del credito che si applicano a TUTTI gli altri bonus sulla ristrutturazione.
In questo articolo voglio chiarire come ottenere lo sconto in fattura anche (e solo) sui materiali, come piastrelle e sanitari.
Perché se ti affidi ad un’impresa, che fa i lavori e acquista direttamente lei i materiali, è tutto chiaro. Ma se vuoi fare tu i lavori?
O se vuoi o devi semplicemente acquistare tu i materiali?
Con le nuove regole qualcosa è cambiato, e adesso è possibile ottenere lo sconto in fattura piastrelle e sanitari.
Vediamo come fare in pochi e semplici punti.

Domanda – I materiali per la ristrutturazione si possono detrarre?
Quando in showroom questi giorni arriva un cliente, capita spesso la domanda:
“Posso detrarre anche i materiali?”
Ti riporto quello che dice direttamente l’Agenzia delle Entrate nella sua guida:

Come si legge tra le spese ammesse per le agevolazioni, viene compresa anche quella per i materiali.
Quindi è assolutamente possibile detrarre dalle spese dei materiali quali intonaco, ma anche piastrelle o sanitari.
Ma oltre alla detrazione di una volta (il solito sconto sull’Irpef in 10 anni) adesso c’è qualcosa di ben più immediato.
Ci sono altri 2 modi di sfruttare l’agevolazione in modo immediato, senza aspettare l’Irpef:
- lo sconto in fattura e
- la cessione del credito.
Allora adesso forse ti stai chiedendo…
– si può avere lo sconto in fattura sull’acquisto di materiali per la ristrutturazione? –
Insomma quando vado dal rivenditore di finiture per la casa, posso chiedere lo sconto in fattura su piastrelle?
E posso chiedere lo sconto in fattura su sanitari e box doccia?
E c’è lo sconto in fattura anche su pitture e tutto il resto?
Sì, sì e sì.
Non è tanto questione di COSA stai comprando,
l’Agenzia dell’Entrate dice chiaramente che rientrano nei costi detraibili anche “le spese per l’acquisto dei materiali”.
Se i materiali li stai acquistando per un intervento che rientra almeno in 1 bonus ristrutturazione, l’agevolazione ti spetta.
E ora puoi scegliere di sfruttare subito la detrazione con uno sconto in fattura sui materiali.
Quindi in sostanza, non importa che ad acquistare sia l’impresa o tu in prima persona.
Hai diritto sì all’agevolazione, e oggi puoi optare sullo sconto in fattura su materiali per la ristrutturazione.
Ma come si calcola la percentuale di sconto che ti spetta?

Che percentuali di sconto in fattura sui materiali per ristrutturare posso chiedere?
Comincio col dire che non importa se vuoi lo sconto in fattura su piastrelle o uno sconto in fattura su sanitari o box doccia…
E non importa neanche se li stai acquistando tu o l’impresa che fa i lavori (tranne che in un caso che trovi specificato alla fine di questo articolo)
La percentuale di sconto in fattura dipende da che tipo di agevolazione vuoi/puoi sfruttare.
E quindi da che tipo di lavori stai facendo.
Se i materiali ti servono per lavori che stai facendo rientrare nel bonus ristrutturazioni, puoi avere lo sconto del 50%. E in pratica questo sconto in fattura sarebbe sulla maggior parte dei materiali.
Se invece i materiali servono per lavori che rientrano nel nuovo ecobonus, lo sconto in fattura è del 100%. Questo per i materiali utili a quel tipo di intervento.
Faccio un paio di esempi per capirci meglio:
Vuoi ristrutturare casa, senza nessun miglioramento energetico, ad esempio devi rifare il bagno. In sostanza sei dentro il Bonus Ristrutturazioni, in cui hai diritto al 50% di detrazione. Quindi se dovessi acquistare del grès porcellanato, lo paghi la metà godendo di uno sconto in fattura piastrelle.
Altro caso, vuoi ristrutturare rispettando i requisiti del nuovo Ecobonus. Mettiamo il caso (particolare) che stai rinnovando l’impianto di riscaldamento, e ne installi uno a pavimento…
Ti serve quindi una piastrella che possa diffondere bene il calore e si integri al sistema di miglioramento energetico che stai costruendo. In quel caso, rientrando nell’ecobonus, puoi avere uno sconto in fattura su piastrelle del 100%.
Oppure, stai rifacendo la facciata e ti serve l’intonaco e la pittura. Non c’è alcun miglioramento energetico ma stai comunque dentro il Bonus Facciate, rispettando i requisiti. Bene, in questo caso avrai uno sconto in fattura pitture e intonaco del 90%.
E così via. Spero di essermi spiegato, riporto sotto una citazione dall’ultima guida dell’agenzia delle Entrate sui superbonus che identifica i tipi di intervento in cui è possibile richiedere lo sconto:

Quello che voglio dire è che :
non conta tanto il materiale quanto l’intervento in cui va inserito.
Quindi la cosa più importante è individuare il bonus ristrutturazione in cui possono rientrare i tuoi lavori.
Ma non basta ancora.
Manca qualche punto di burocrazia per avere lo sconto in fattura sui materiali per ristrutturazione.

I requisiti per avere lo sconto in fattura Piastrelle, Sanitari e altri Materiali
Per sfruttare le agevolazioni attraverso lo sconto in fattura, è necessario mandare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione.
Questa va inviata entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui le spese sono state sostenute.
Per essere valida la comunicazione deve contenere:
- Documento di identità e codice fiscale del soggetto avente diritto alla detrazione;
- Tipologia di intervento effettuato;
- Importo complessivo e data in cui la spesa è stata sostenuta;
- Importo complessivo del contributo richiesto (equivale alla percentuale di detrazione);
- Dati catastali dell’immobile;
- La denominazione e il codice fiscale di chi acquista il credito;
- La data in cui è stata esercitata l’opzione;
- L’assenso del fornitore all’esercizio dell’opzione e la conferma del riconoscimento del contributo, sotto forma di sconto di pari importo sul corrispettivo dovuto.
Ecco quindi come ottenere lo Sconto in fattura per piastrelle, sanitari, box doccia e altri materiali.
E’ tutto abbastanza nuovo ed è normale avere dei dubbi.
Per qualsiasi delucidazione, lascia un commento qui e sarò contento di chiarire i tuoi dubbi!
Se vuoi invece vedere come potrebbe trasformarsi casa tua con una ristrutturazione, ti lascio il link per ricevere la nostra Guida passo passo alle finiture per la casa.
Dentro ci trovi un centinaio di realizzazioni con una grossa sezione dedicata solo ai diversi tipi di pavimenti, divisi per ambiente.
Ricevila gratuitamente cliccando qui >
viglianoedilizia.it/guida-finiture-casa
Se vuoi avercela in mano per sfogliarla, mandami pure un’email a alberto.vigliano@viglianoedilizia.it
Alberto
Devo sostituire delle cerniere per un box doccia ho diritto allo sconto in fattura?
Ciao Mirko, se i lavori sono inseriti in un quadro d’intervento compatibile con uno dei bonus attuali, la riposta è sì. Se si tratta di un intervento isolato, temo di no.
Grazie per aver letto l’articolo
A presto
Grazie mille per le informazioni, sono le più chiare che abbia avuto. Se fosse possibile vorrei ricevele come informazione cartacea per poterla leggere con calma. Grazie ancora. Marisa malate
Buongiorno Marisa, grazie a lei per la lettura!
Potrebbe gentilmente inviarmi un’email ad alberto.vigliano@viglianoedilizia.it, così posso inoltrarle un pdf dell’articolo.
A presto
Complimenti per l’esposizione dell’argomento, volevo un chiarimento in merito alla presentazione della domanda all’agenzia dell’entrata sullo sconto in fattura ristrutturazione bonus 50%. Qualora il fornitore di piastrelle facesse lo sconto in fattura, e il fornitore presentasse la pratica all’agenzia delle entrate nel riquadro dovrebbe inserire la sal e gli altri fornitori che fattureranno sempre con lo sconto in fattura, dovranno successivamente mettere lo stesso numero di protocollo con scritto 2 sal? O si dovrebbe presentare come un a pratica normale?
Grazie anticipatamente
Buongiorno Gustavo,
non conoscendo la sua pratica in particolare il migliore consiglio che posso darle è di rivolgersi al suo commercialista di fiducia, oppure presso un CAF.
Anche il suo progettista dovrebbe poterle dare una risposta affidabile.
La ringrazio per la domanda e per i complimenti
Devo rifare il pavimento del terrazzo ad uso esclusivo inserito in lavoro di ristrutturazione.in cui è prevista ristrutturazione del m’assetto e della guaina isolante per impermeabilizzazione del lastrico.
Fungendo da copertura del fabbricato essendo ultimo piano, è 1/3 a carico del proprietario e 2/3 a carico del condominio.
Se il proprietario acquista i pavimenti personalmente può usufruire del bonus in fattura?
Che altre spese devo sostenere da detrarre allo sconto in fattura? E poi quante sono le spesedel miocommercialista che effettua la registrazione?
Buongiorno, io sto facendo un manutenzione straordinaria, quindi bonus ristrutturazione con detrazione al 50%.
Volevo chiedere, posso portare alcune spese in detrazione ed altre chiedere lo sconto in fattura? O devo per forza scegliere una modalità unica x tutte le spese che rientrano in questo bonus?
Buongiorno Paolo!
Le due opzioni possono essere esercitate sia a fine lavori che ad ogni stato di avanzamento lavori (SAL) in relazione alla singola fattura emessa, come indicato nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n.283847 dell’8 agosto 2020. Va precisato però che, in caso di interventi agevolati con Superbonus, i SAL non possono essere più di 2 per ogni intervento.
Cessione del credito e sconto possono essere esercitate anche per le rate residue non fruite delle detrazioni che interessano le spese sostenute nel 2020 e nel 2021 (come ad esempio coloro che hanno sostenuto la spesa nel 2020 possono fruire di 2 rate nella dichiarazione dei redditi, cedendo il credito delle restanti).
A giorni uscirà in proposito un articolo nel nostro blog di Ristrutturazioni chiavi in mano, lo troverà su ristrutturolamiacasa.it/blog
a presto!
Gentilmente, vorrei fare dei lavori in economia. Precisamente, intendo spicconare punti cemento dovuti ad esplosioni di ruggine, chiaramente poi, applicare bicomponente antiruggine, intonaco e pitturare tutte le facciate della mia abitazione.
Voglio mettere, anche, due apparecchi VCM (ventilazione controllata) per meglio sanificare l’aria di casa e mantenere inalterata la temperatura interna.
Essendo lavori fatti di persona senza servirsi di ditta, avrei diritto allo sconto e in fattura? Se si, in che modo?
Grazie
Buongiorno Antonio, non ci sono particolari problemi, potrà ottenere le agevolazioni a patto che si occupi lei stesso di seguire le pratiche e le procedure al fine di ottenere il bonus o i bonus possibili con le lavorazioni che ha in mente di fare. Le consiglio di rivolgersi al suo rivenditore di fiducia per maggiori dettagli
Buongiorno , ma se devo seguire le linee indicate dall’Agenzia delle Entrate , per il rifacimento del bagno , nella Manutenzione Straordinaria le agevolazioni sono consentite solo in presenza di contratto d’appalto , quindi se copra l’impresa , nel caso di Ristrutturazione , invece , le agevolazioni al privato sono consentite solo su un elenco di beni definiti ” finiti ” , tra cui non rientrano le piastrelle .
Questo non mi è chiaro .
Grazie
Buongiorno Nicola, spero di aver compreso il tuo quesito.
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria è prevista l’Iva ridotta al 10%.
Sui beni, invece, l’iva agevolata si applica solo sono beni ceduti nell’ambito del contratto di appalto. Questo significa che l’Iva ridotta al 10% si applica sul costo della manodopera e sui beni forniti dall’impresa che realizza i lavori.
Perciò sui beni acquistati da un fornitore diverso dall’impresa che realizza i lavori, si applica invece l’Iva al 22%.
Ma fanno eccezione i beni “di valore significativo” per i quali l’Iva ridotta si applica soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi. Esempio: se il costo dell’intervento è di 10mila euro e il costo dei beni significativi ammonta a 6 mila euro, l’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo dei beni significativi, quindi su 4mila euro. Sui restanti 2 mila euro si applica l’Iva al 22%.
Le consiglio di chiedere un parere al suo progettista
devo fare il bagno completamente nuovo tubazioni ,piastrelle,sanitari,manodopera,pitturare casa ,altre opere murarie(spostamento attacco lavandino e alcune prese elettriche)