L’unico modo per sfruttare al massimo i superbonus e avere lo sconto in fattura sui materiali per ristrutturare

Sono arrivati i superbonus, ormai lo sappiamo.

Sismabonus e soprattutto il nuovo Ecobonus al 110%, fanno gola a tanti.

Ma non tutti sanno che anche gli altri bonus sono diventati subito molto più interessanti.
Questo perché è stata introdotta un’importante novità per usufruire di queste agevolazioni fiscali. 

Sto parlando dello Sconto in fattura e della Cessione del credito che si applicano a TUTTI gli altri bonus sulla ristrutturazione.

In questo articolo voglio chiarire come ottenere lo sconto in fattura anche (e solo) sui materiali, come piastrelle e sanitari.

Perché se ti affidi ad un’impresa, che fa i lavori e acquista direttamente lei i materiali, è tutto chiaro. Ma se vuoi fare tu i lavori?

O se vuoi o devi semplicemente acquistare tu i materiali?

Con le nuove regole qualcosa è cambiato, e adesso è possibile ottenere lo sconto in fattura piastrelle e sanitari.

Vediamo come fare in pochi e semplici punti.

percentuali sconto in fattura-ristrutturazione-Sconto in fattura su piastrelle-Sconto in fattura su sanitari-Sconto in fattura su materiali ristrutturazione

Domanda – I materiali per la ristrutturazione si possono detrarre? 

Quando in showroom questi giorni arriva un cliente, capita spesso la domanda:

“Posso detrarre anche i materiali?”

Ti riporto quello che dice direttamente l’Agenzia delle Entrate nella sua guida:

Sconto in fattura su piastrelle-Sconto in fattura su sanitari-Sconto in fattura su materiali ristrutturazione-sconto in fattura-superbonus-nuovo ecobonus-spese agevolazioni fiscali

Come si legge tra le spese ammesse per le agevolazioni, viene compresa anche quella per i materiali.

Quindi è assolutamente possibile detrarre dalle spese dei materiali quali intonaco, ma anche piastrelle o sanitari.

Ma oltre alla detrazione di una volta (il solito sconto sull’Irpef in 10 anni) adesso c’è qualcosa di ben più immediato.

Ci sono altri 2 modi di sfruttare l’agevolazione in modo immediato, senza aspettare l’Irpef:

  • lo sconto in fattura e
  • la cessione del credito.

Allora adesso forse ti stai chiedendo…
si può avere lo sconto in fattura sull’acquisto di materiali per la ristrutturazione? –

Insomma quando vado dal rivenditore di finiture per la casa, posso chiedere lo sconto in fattura su piastrelle?
E posso chiedere lo sconto in fattura su sanitari e box doccia?
E c’è lo sconto in fattura anche su pitture e tutto il resto?

Sì, sì e sì.

Non è tanto questione di COSA stai comprando,

l’Agenzia dell’Entrate dice chiaramente che rientrano nei costi detraibili anche “le spese per l’acquisto dei materiali”.

Se i materiali li stai acquistando per un intervento che rientra almeno in 1 bonus ristrutturazione, l’agevolazione ti spetta.

E ora puoi scegliere di sfruttare subito la detrazione con uno sconto in fattura sui materiali.

Quindi in sostanza, non importa che ad acquistare sia l’impresa o tu in prima persona.

Hai diritto sì all’agevolazione, e oggi puoi optare sullo sconto in fattura su materiali per la ristrutturazione.

Ma come si calcola la percentuale di sconto che ti spetta?

Sconto in fattura su piastrelle-Sconto in fattura su sanitari-Sconto in fattura su materiali ristrutturazione-sconto in fattura-superbonus-nuovo ecobonus-bonus ristrutturazioni covid

Che percentuali di sconto in fattura sui materiali per ristrutturare posso chiedere?

Comincio col dire che non importa se vuoi lo sconto in fattura su piastrelle o uno sconto in fattura su sanitari o box doccia…

E non importa neanche se li stai acquistando tu o l’impresa che fa i lavori (tranne che in un caso che trovi specificato alla fine di questo articolo)

La percentuale di sconto in fattura dipende da che tipo di agevolazione vuoi/puoi sfruttare.

E quindi da che tipo di lavori stai facendo.

Se i materiali ti servono per lavori che stai facendo rientrare nel bonus ristrutturazioni, puoi avere lo sconto del 50%. E in pratica questo sconto in fattura sarebbe sulla maggior parte dei materiali.

Se invece i materiali servono per lavori che rientrano nel nuovo ecobonus, lo sconto in fattura è del 100%. Questo per i materiali utili a quel tipo di intervento.

Faccio un paio di esempi per capirci meglio:

Vuoi ristrutturare casa, senza nessun miglioramento energetico, ad esempio devi rifare il bagno. In sostanza sei dentro il Bonus Ristrutturazioni, in cui hai diritto al 50% di detrazione. Quindi se dovessi acquistare del grès porcellanato, lo paghi la metà godendo di uno sconto in fattura piastrelle.

Altro caso, vuoi ristrutturare rispettando i requisiti del nuovo Ecobonus. Mettiamo il caso (particolare) che stai rinnovando l’impianto di riscaldamento, e ne installi uno a pavimento…
Ti serve quindi una piastrella che possa diffondere bene il calore e si integri al sistema di miglioramento energetico che stai costruendo. In quel caso, rientrando nell’ecobonus, puoi avere uno sconto in fattura su piastrelle del 100%.

Oppure, stai rifacendo la facciata e ti serve l’intonaco e la pittura. Non c’è alcun miglioramento energetico ma stai comunque dentro il Bonus Facciate, rispettando i requisiti. Bene, in questo caso avrai uno sconto in fattura pitture e intonaco del 90%.

E così via. Spero di essermi spiegato, riporto sotto una citazione dall’ultima guida dell’agenzia delle Entrate sui superbonus che identifica i tipi di intervento in cui è possibile richiedere lo sconto:

interventi sconto in fattura-Sconto in fattura su piastrelle-Sconto in fattura su sanitari-Sconto in fattura su materiali ristrutturazione-sconto in fattura-superbonus-nuovo ecobonus

Quello che voglio dire è che : 

non conta tanto il materiale quanto l’intervento in cui va inserito.

Quindi la cosa più importante è individuare il bonus ristrutturazione in cui possono rientrare i tuoi lavori.

Ma non basta ancora.
Manca qualche punto di burocrazia per avere lo sconto in fattura sui materiali per ristrutturazione.

requisiti sconto in fattura-documenti sconto in fattura-Sconto in fattura su piastrelle-Sconto in fattura su sanitari-Sconto in fattura su materiali ristrutturazione-sconto in fattura-

I requisiti per avere lo sconto in fattura Piastrelle, Sanitari e altri Materiali

Per sfruttare le agevolazioni attraverso lo sconto in fattura, è necessario mandare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione.

Questa va inviata entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui le spese sono state sostenute.

Per essere valida la comunicazione deve contenere:

  • Documento di identità e codice fiscale del soggetto avente diritto alla detrazione;
  • Tipologia di intervento effettuato;
  • Importo complessivo e data in cui la spesa è stata sostenuta;
  • Importo complessivo del contributo richiesto (equivale alla percentuale di detrazione);
  • Dati catastali dell’immobile;
  • La denominazione e il codice fiscale di chi acquista il credito;
  • La data in cui è stata esercitata l’opzione;
  • L’assenso del fornitore all’esercizio dell’opzione e la conferma del riconoscimento del contributo, sotto forma di sconto di pari importo sul corrispettivo dovuto.

Ecco quindi come ottenere lo Sconto in fattura per piastrelle, sanitari, box doccia e altri materiali.

E’ tutto abbastanza nuovo ed è normale avere dei dubbi.

Per qualsiasi delucidazione, lascia un commento qui e sarò contento di chiarire i tuoi dubbi!

Se vuoi invece vedere come potrebbe trasformarsi casa tua con una ristrutturazione, ti lascio il link per ricevere la nostra Guida passo passo alle finiture per la casa.

Dentro ci trovi un centinaio di realizzazioni con una grossa sezione dedicata solo ai diversi tipi di pavimenti, divisi per ambiente.

Ricevila gratuitamente cliccando qui >
viglianoedilizia.it/guida-finiture-casa

Se vuoi avercela in mano per sfogliarla, mandami pure un’email a alberto.vigliano@viglianoedilizia.it

Alberto

error: Il contenuto è protetto